- pinna
- pìn·nas.f. AD1. organo di movimento e di stabilizzazione dei pesci e di altri animali acquatici, costituito in genere da una lamina membranosa sostenuta da raggi ossei, cartilaginei o cornei2. estens., attrezzo di gomma o di materiale plastico che, calzato nei piedi, rende più rapido e agevole il nuoto, costituito da una scarpetta che si prolunga in una lamina espansa di forma triangolare3a. TS mar. elemento piano che sporge dai lati della carena di una nave, per aumentarne la stabilità | → piano di deriva3b. TS aer. appendice laterale dello scafo di alcuni idrovolanti, che ha lo scopo di migliorare la stabilità e di favorirne il galleggiamento4a. TS autom. elemento verticale applicato sulla parte posteriore della carrozzeria spec. di vetture sportive, a scopo aerodinamico ed estetico4b. CO gerg., impennata eseguita sulla ruota posteriore di motorini, scooter, ecc.5. TS zool. nei Mammiferi, parte visibile dell'orecchio esterno che può essere mossa dai muscoli in più direzioni6. TS bot. → fogliolina7. TS arch. in Roma antica, ogni elemento della merlatura di un terrapieno eretto per proteggere i difensori dai dardi e dalle pietre scagliate dal nemico8. BU pinnacolo9. TS zool. mollusco del genere Pinna la cui conchiglia può raggiungere i 90 cm di lunghezza, diffuso nei mari caldi e temperati | con iniz. maiusc., genere della famiglia dei Pinnidi\DATA: sec. XV.ETIMO: dal lat. pĭnna(m) "penna"; nell'accez. 9 cfr. lat. scient. Pinna.POLIREMATICHE:pinna caudale: loc.s.f. TS ittiol.pinna di deriva: loc.s.f. TS mar.pinna dorsale: loc.s.f. TS ittiol.pinna stabilizzatrice: loc.s.f. TS mar.pinna ventrale: loc.s.f. TS ittiol.
Dizionario Italiano.